La mia settimana di @cook_my_books inizia oggi con la ricetta dei Cracker all’olio d’oliva dal libro “The cookbook” di Ottolenghi.
Sono già passati due anni dal mio weekend a Londra dove ho vissuto un’indimenticabile full immersion nel mondo di Ottolenghi.
E’ stata la realizzazione di un sogno dopo anni di ricette provate e riprovate, dopo cene organizzate a tema e ricerca degli ingredienti indispensabili per riprodurre i suoi piatti.
Uno dei momenti più belli è stato la colazione da Ottolenghi Chelsea. Montagne di dolci monoporzione di una bellezza ed eleganza incredibili.
Per non parlare dei sacchettini con nastrino rosso contenenti ogni genere di leccornia dolce e salata.
Secondo me uno dei pacchetti conteneva proprio questi cracker… potevo non provarli???
Cracker all’olio d’oliva
250 g di farina 00, più quella extra per spolverare
1 cucchiaino di lievito in polvere
115 ml di acqua
25 ml di olio d’oliva, più extra per spennellare
½ cucchiaino di sale
1 cucchiaino di paprika
1½ cucchiaino di pepe di Caienna
1/4 cucchiaino di pepe nero macinato fresco
sale marino grosso per spolverare
In una grande ciotola mescola tutti gli ingredienti tranne il sale marino per formare un impasto morbido. Puoi farlo a mano o in una planetaria dotata di gancio per impastare. Lavora fino a ottenere una consistenza soda, quindi copri con pellicola trasparente e lascia riposare in frigo per 1 ora.
Preriscaldare il forno a 220°C. Capovolgere l’impasto su una superficie di lavoro pulita. Tenere a portata di mano una ciotola di farina per spolverare.
Stacca dall’ impasto pezzi grandi come noci (circa 15 g ciascuno). Stendi ogni pezzo il più sottile possibile con un mattarello, spolverando con abbondante farina. Dovrebbero finire per sembrare lunghe lingue ovali, sottili quasi come la carta.
Disponi i cracker su una teglia ricoperta di carta da forno. Spennella con abbondante olio d’oliva e cospargi di sale marino. Cuoci in forno per circa 6 minuti, finché non saranno croccanti e dorati.