
Oggi ho impastato il Pane al cacao con uvetta e cioccolato.
Faccio il pane da sempre. Esperimenti su esperimenti. I primi disastrosi ovviamente e poi piano piano ho cominciato a capire, pazientare, osservare. All’inizio mi divertiva, ora è diventato una terapia. È come un bisogno che sai che curerà qualsiasi cosa.
Sono felice? Impasto.
Sono triste? Impasto.
Equivale a: prendo tempo per me, mi metto in ascolto delle mie sensazioni, con le mani e con il cuore. Tutti possiamo farlo, gli ingredienti sono facili da reperire (ricordiamoci che abbiamo bisogno solo di farina, acqua e lievito) e, se volete impastare a mano sarà anche un ottimo esercizio per le vostre braccia!
La ricetta giusta ve la racconto io oggi, un pane delizioso al cacao che potete variare a vostro gusto.
Volete mangiarlo a colazione? Unite le gocce di cioccolato e l’uvetta.
Volete accompagnarlo con formaggi e salumi? Sostituite il cioccolato con le noci!
Probabilmente voi penserete … ma come, c’è il cacao nell’impasto, sarà un pane dolce! E invece no, non è dolce e le note del cacao servono solo a regalargli un aroma ed un profumo unici.
Insomma, non ci sono più scuse, qui sotto avete la ricetta della felicità, la impastiamo insieme?

Pane al cacao con uvetta e cioccolato
Una bellissima ricetta di Emmanuel Hadjiandreou
Versione con lievito madre:
120 gr uvetta
70 gr noci oppure
330 gr farina (io nuvola Caputo)
8 gr sale
20 gr cacao amaro in polvere
170 gr di licoli
250 gr acqua tiepida
La mia versione con lievito di birra:
14 gr lievito di birra
440 farina (io Nuvola Caputo)
300 acqua
20 cacao amaro in polvere
120 uvetta
8 gr sale
70 gr Cioccolato in gocce oppure noci

Per la versione con lievito madre:
Fare un’autolisi con farina e acqua di circa 1 ora. Cominciare ad impastare aggiungendo il licoli maturo e il cacao. In ultimo il sale e poi uvetta, noci o cioccolato.
Formare una palla e mettere in ciotola dove faremo 3 pieghe ogni mezz’ora. Poi copriamo e lasciamo a temperatura ambiente ancora un’ora e mezza. Formiamo e mettiamo nel cestino con chiusura in alto. Riponiamo in frigorifero per 10/12 ore.
Trascorso questo tempo togliamo dal frigorifero, capovolgiamo su carta forno e incidiamo da una parte all’altra con una lametta.
Inforniamo a 250 gradi (già in temperatura) e cuociamo in pentola con coperchio per 20 minuti. Poi abbassiamo il forno a 220 gradi e togliamo il coperchio lasciando cuocere per altri 20 minuti.
Per la versione con lievito di birra:
In una ciotola versare farina e cacao, unire l’acqua nella quale avrete fatto sciogliere il lievito. Impastare. In ultimo aggiungere il sale, l’uvetta e le noci o il cioccolato in gocce.
Riporre in una ciotola e fare delle semplici pieghe ogni mezz’ora per 3 volte. (Sai come si fanno? Prendi un lembo di pasta, la tiri leggermente e poi la porti in centro, ripetendo questa operazione per i lembi di pasta accanto ruotando la ciotola)
Lasciare riposare l’impasto per altri 15 minuti e poi formare la pagnotta riponendola nel cestino da lievitazione con la chiusura in alto.
(Sai come si forma una pagnotta? Si mette la pasta ben allargata a rettangolo su un piano da lavoro e si porta il lato sinistro fino al centro. Si ripete l’operazione portando il lato destro sul sinistro. Vi troverete un salsicciotto in verticale che arrotolerete a palla. In realtà è più difficile da spiegare che da fare, se vi è possibile guardate qualche video sulla formatura delle pagnotte ;)) )
Mettere il frigorifero coperto da una un telo per 8/10 ore.
Trascorso questo tempo capovolgere la pagnotta su un foglio di carta forno e incidere da una parte all’altra con un taglierino. Trasferire nella pentola di ghisa già ben calda e infornare per 20 minuti a 250 gradi. Togliere il coperchio e proseguire la cottura per altri 20 min a 220 gradi.