La Torta di Lodi, un dolce antichissimo a base di mandorle con la consistenza simile alla “sbrisolona”, forse solo un po’ più morbida, nonostante l’assenza di lievito. Dopo la cottura potrete sbizzarrirvi nella decorazione, io ho usato tre tipi di cioccolato fusi e versati a filo sulla superficie del dolce.
La torta di Lodi
300 g di farina 00
150 g di burro
150 g di zucchero
150 g di mandorle
la scorza di un limone
un tuorlo d’uovo
Tritate molto grossolanamente le mandorle e passatele in forno o in padella per una veloce tostatura.
Sciogliete il burro e versatelo in una ciotola con la farina, lo zucchero, le mandorle, lo zucchero e il tuorlo d’uovo.
Lavorate con le mani per amalgamare il tutto e unite per ultima la scorza del limone grattugiata.
Stendete l’impasto, che risulterà molto compatto, in una tortiera rotonda da 26 centimetri oppure rettangolare
precedentemente imburrata e infarinata.
Pressate leggermente l’impasto per compattarlo e cuocete a 160/170 gradi per 45 minuti o anche più finché la torta risulterà dorata.
Decorate a piacere.
Qui trovi il video del decoro