
Il tabouleh è un piatto presente in molti paesi del Medio Oriente ma ha un legame speciale con il Libano. Qui non è solo una ricetta ma un simbolo della cultura e dello stile di vita libanese. I suoi ingredienti – prezzemolo, pomodori, cetrioli, cipolla, bulgur, menta, limone pepe e olio d’oliva – si uniscono in modo armonioso creando un vero equilibrio di sapori.
Mi è capitato spesso di mangiare in ristoranti libanesi e il tabouleh è sempre stato uno dei piatti che ho apprezzato di più. Fresco, profumato, leggero: ha un gusto che resta impresso.
Non a caso, il tabouleh è una delle prime portate del meze, l’insieme di piatti condivisi che esprime al meglio il significato del cibo in Libano: condivisione, accoglienza e convivialità.
Il meze non è facile da spiegare.
Non è solo un insieme di antipasti, ma un vero rito sociale, al centro della cultura gastronomica libanese. Si tratta di una serie di piatti, serviti in sequenza e posti al centro della tavola, pensati per essere condivisi tra tutti i commensali. Non si tratta solo di mangiare ma di trascorrere del tempo insieme, conversare, stare in compagnia. Si apre con portate fredde come il tabouleh e l’insalata fattouche, seguite da piatti caldi, spesso a base di carne o pesce.
Non ho ancora avuto l’occasione di visitare il Libano, ma è un paese che mi affascina profondamente, a partire dal cibo…e se è vero che un piatto può raccontare un Paese intero, il tabouleh lo fa attraverso la freschezza dei suoi ingredienti e il valore della condivisione.
E forse è proprio questo che lo rende così speciale: la sua capacità di unire, con semplicità e gusto.
TABOULEH
20 Pomodorini, tritati finemente
120 gr di bulgur fine ( la quantità del bulgur può anche variare, io a volte ne metto meno)
1 cetriolo a dadini piccoli
mezzo peperone verde a dadini piccoli
mezza cipolla (oppure 3 cipollotti) tritata finemente
2 mazzi di prezzemolo
1 mazzetto di menta
succo di 1 limone
olio extra vergine d’oliva, sale, pepe qb
Mettere i pomodori in un colino, salare leggermente e scolare il succo. Cuocere il bulgur, scolarlo e lasciarlo raffreddare. Mescolare cipolla, cetriolo, peperone e pomodori in una ciotola capiente. Tritare prezzemolo e menta molto finemente e aggiungerli al resto degli ingredienti. Unire il bulgur e condire con olio, limone, sale e pepe. Mescolare bene e gustare subito.
